Benvenuti

“Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore”

travel

Eventi

Consulta gli eventi e le iniziative della Costa degli Etruschi

Cosa mangiare

Scopri i piatti tipici e il buon vino che della Costa degli Etruschi .

Percorso

Pianifica il percorso migliore per raggiungere la Costa degli Etruschi

Curiosità

“Questa porzione di costa è così denominata per le numerose necropoli etrusche presenti principalmente tra il Golfo di Baratti e Populonia

Destinazioni popolari

Popular

Scopri le mete più ambite della Costa degli Etruschi.

Castiglioncello

Situata in una posizione privilegiata dal punto di vista panoramico, lontana dalle grandi vie di comunicazione, è rimasta fino all’epoca moderna sconosciuta e incontaminata, con le sue pinete e le scogliere a ridosso del mar Ligure.

Quercianella

Rappresenta l’estremo meridionale del comune labronico, separata dalla città dal tratto di costa rocciosa de Il Romito e ubicata a pochi chilometri a nord di Castiglioncello. Riceve la Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi.

Livorno

È situata lungo la costa del Mar Ligure ed è uno dei più importanti porti italiani, sia come scalo commerciale sia come scalo turistico.Il suo territorio comprende anche l’isola di Gorgona e le Secche della Meloria.

San Vincenzo

San Vincenzo è oggi uno dei centri turistico-balneari più attrezzati della Toscana continentale, che ne fa il capoluogo turistico della Val di Cornia e uno dei centri più frequentati della Costa degli Etruschi.

Piombino

La città conserva testimonianze del suo passato, dalle origini etrusche al Principato di Piombino di cui era la capitale; la sua lunga storia è sintetizzabile nei monumenti architettonici e nelle opere d’arte.

COSTA DEGLI ETRUSCHI

Una panoramica video sulle bellezze della Costa

VIDEO

Entroterra

tourS

I paesi dell’entroterra che caratterizzano la Costa degli Etruschi

Bolgheri

E’ famoso, oltre che per le caratteristiche storico-paesaggistiche, anche per i vini rossi che vengono prodotti nella zona. Grazie alle particolari caratteristiche del terreno e al microclima soleggiato, asciutto e moderatamente ventilato, si sono ben adattati nella zona vitigni di origine bordolese, quali il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, il Merlot e il Petit verdot. Tra i più famosi ritroviamo il Sassicaia di Tenuta San Guido

Sassetta

Fu un importante castello della Repubblica Pisana, abbattuto nel 1503 dopo la conquista fiorentina. Nel 1516 furono anche esiliati gli originali Signori del luogo, i pisani Orlandi della Sassetta. Il borgo appartenne dal XVI secolo alla famiglia di origine spagnola Ramirez de Montalvo, giunta a Firenze con la corte di Eleonora da Toledo che andò in sposa al granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici.

Campiglia M.ma

Il paese è uno dei comuni facenti parte del circondario della Val di Cornia e comprende la più popolosa frazione di Venturina Terme e fa parte del circuito dei “I borghi più belli d’Italia”. Da molteplici testimonianze archeologiche si sa che sono esistiti stanziamenti anteriori al Medioevo. Il territorio comunale già in epoca etrusca e romana è abitato anche grazie al fatto che la zona è ricca di minerali